Enrico Bettinello e Alice Ongaro Sartori, insieme a tanti ospiti, ci accompagnano in un viaggio unico alla scoperta della laguna
Venezia non è solo piazza San Marco, gondole e Canal Grande: è una città che ha un tempo tutto suo, più lento rispetto alla terraferma, dove gli abitanti uniscono ogni giorno le forze per proteggerla dai luoghi comuni e per darle una nuova energia, come testimoniano le tante iniziative che sono nate soprattutto nel corso degli ultimi anni.
Scoprire queste nuove storie dedicate a Venezia e raccontarle in un viaggio fatto di musica e parole è l’obiettivo di Nowtilus. Storie da una laguna urbana del 21esimo secolo il ciclo di podcast, giunto alla seconda stagione, curato da Enrico Bettinello e Alice Ongaro Sartori per Ocean Space, la piattaforma espositiva e di ricerca con sede nell’ex Chiesa di San Lorenzo a Venezia che attraverso mostre e programmi pubblici vuole diffondere conoscenza in difesa degli oceani attraverso le arti.

Ed è così che a bordo di Nowtilus (un chiaro omaggio a ‘Nautilus’, il sottomarino immaginario capitanato da Nemo nel romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne) si riscopre o si conosce per la prima volta Venezia sotto una luce diversa, fatta di cibo, film, musica popolare, attivismo ambientale, criminalità e molto altro.
“Con Nowtilus vogliamo raccontare Venezia oggi – spiegano i curatori – attraverso la voce dei suoi abitanti e di chi conosce la sua unicità: sono tutte storie di straordinaria quotidianità che rimettono la laguna al centro dell’attenzione”.
La difesa dell’ambiente lagunare
E proprio alle azioni di rigenerazione culturale e difesa dell’ambiente lagunare è dedicato l’episodio Contro/correnti. Grandi navi, rampe da skate e attivismo rinnovato, che racconta delle tante associazioni e comitati nati da dinamiche cittadine fuori dagli schemi istituzionali, come S.a.L.E. Docks, Comitato No Grandi Navi – Laguna Bene Comune e Biennale Urbana. In particolare, grazie al racconto di Francesca conosciamo Venice Calls, un gruppo di ragazzi e ragazze che si prende cura di Venezia con iniziative che prevedono la pulizia della città, l’organizzazione del Climathon per sviluppare progetti sostenibili, e l’aiuto nelle emergenze come nel caso dell’Acqua Granda del 2019.
Una testimonianza che ci fa capire come a Venezia ci sia un grande bisogno di comunità e di fare squadra, anche tra i più giovani, per proteggere la bellezza della città con uno sguardo sempre puntato sulle sue criticità.
Un altro tema strettamente legato alla città è il cinema, non solo perché Venezia ospita uno dei festival più importanti del mondo, ma anche perché è il set naturale di moltissimi film: per chi volesse riconoscere in città i luoghi visti sul grande schermo è d’obbligo allora l’ascolto di Schermi sull’acqua. Pane, Tulipani, Indiana Jones e laguna a 35mm. Con Mauro D’Avino, autore del libro “Venezia si gira!”, il viaggio a bordo di Nowtilus si fa ricco di curiosità sulle location dei tanti film girati a Venezia. Il podcast è un invito a perdersi per Venezia alla ricerca dei luoghi che si sono visti al cinema e a sorridere quando la si riconosce come set di film ambientati in altre città, come ad esempio C’era una volta in America dove un albergo di Long Island è in realtà l’Hotel Excelsior al Lido.
Nowtilus permette agli ascoltatori di attraversare la città con una consapevolezza diversa, accompagnati dalle musiche di Enrico Coniglio, artista e compositore veneziano: gli intermezzi musicali, che anticipano gli interventi degli ospiti di ciascuna puntata, sono un’occasione per ascoltare le registrazioni ambientali della laguna di Venezia trasfigurate in loop astratti e frammentate melodie, disturbate da sibili, crepitii e saturazioni digitali.
Nowtilus. Storie da una laguna urbana del 21esimo secolo è un podcast commissionato e prodotto da TBA21–Academy, realizzato da Ocean Space, e disponibile gratuitamente su TBA21–Academy Radio, Ocean Archive, SoundCloud, Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
LINK
- Icônes a Punta della Dogana, una finestra verso l’invisibile - Aprile 14, 2023
- CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo a Palazzo Grassi - Marzo 17, 2023
- Un viaggio tra volti deformati e caricature a Palazzo Loredan - Marzo 3, 2023