Art-Frame organizza Talks @ Fondaco Marcello

Art-Frame organizza a Venezia “Talks @ Fondaco Marcello” un ciclo di quattro appuntamenti pubblici in occasione della mostra TOTEM dell’artista cinese Wallace Chan.

La nuova rivista online di arte contemporanea Art-Frame, organizza un ciclo di quattro appuntamenti pubblici a Venezia in occasione della mostra TOTEM, la personale dell’artista Wallace Chan in programma fino al 23 ottobre 2022 al Fondaco Marcello. Il ciclo di quattro conversazioni, due a giugno e due a settembre, è rivolto agli  appassionati e studenti d’arte e si svolgerà nello spazio suggestivo del Fondaco Marcello.

Ogni panel di giugno ospiterà un moderatore, un giornalista esperto di arte e cultura, e tre ospiti in linea con le tematiche scelte per l’approfondimento, ciascuno appartenente a un diverso settore del panorama artistico contemporaneo, per ampliare così la riflessione e fare luce sui molteplici aspetti che l’argomento di discussione può offrire. Il 9 giugno 2022 dalle 18 alle 20 si parlerà di Giornalismo d’Arte oggi a Venezia con i giornalisti Vera Mantengoli, Mariachiara Marzari, Francesca Fungher e gli artisti Penzo + Fiore. Il 23 giugno, sempre dalle 18 alle 20 si affronterà invece, in lingua inglese, il tema di grande attualità NFTs: Beginning or the End? Insieme al giornalista Giacomo Nicolella Maschietti, il curatore Filippo Lorenzin e gli artisti HECK e Giuseppe Lo Schiavo.

Le conversazioni di settembre, le cui date verranno presto annunciate, saranno invece rivolte principalmente agli studenti universitari e dedicate all’uso dei diversi materiali nella pratica artistica di Wallace Chan. In questo caso, gli incontri inizieranno con la visione del film di Javier Ideami, seguita da una visita guidata esclusiva alla mostra TOTEM del curatore James Putnam e da una sessione finale di domande.

Tutti gli appuntamenti saranno seguiti da un aperitivo sulla Terrazza del Fondaco Marcello.

La mostra TOTEM, inoltre, farà parte del programma della nuova edizione di Art Night Venezia 2022, la notte bianca della cultura ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune di Venezia, che si svolgerà il 18 giugno 2022. Per l’occasione la mostra sarà visitabile fino alle ore 21.

Wallace Chan al Fondaco Marcello, 2021 © Giacomo Cosua

Il programma:

9 giugno 2022, ore 18.00 – 20.00 Fondaco Marcello

Il Giornalismo d’Arte oggi a Venezia. Da VeneziaNews ad Art-Frame

Il tema scelto per il primo appuntamento è l’influenza che la proliferazione di mostre sul territorio veneziano sta avendo sul giornalismo specializzato. In particolare, analizzando le diverse direzioni che le riviste ormai consolidate stanno prendendo per garantire l’adattamento ai nuovi ritmi della comunicazione, in dialogo con le più giovani realtà del giornalismo d’arte che invece stanno nascendo e si stanno affermando, soprattutto sul fronte digitale. Proprio nel 2022 Venezia è il fulcro dell’arte contemporanea: la Biennale Arte, appena inaugurata, ha portato in città centinaia di nuove mostre che attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo. In che modo una scena artistica così attiva influenza il giornalismo d’arte? Un confronto tra una rivista affermata come VeneziaNews e una nuova webzine come Art-Frame può fornire interessanti spunti di riflessione.

Moderatore: Vera Mantengoli, (giornalista professionista), La Nuova Venezia, La Repubblica, Robinson, D
Panel: Mariachiara Marzari, VeneziaNews (editor in chief), Francesca Fungher, Art-Frame (direttrice), Penzo + Fiore (artisti)
Lingua: italiano

 

23 giugno 2022, ore 18.00 – 20.00 Fondaco Marcello

NFTs  Beginning or the End? Experiences, positions and visions for the future of non-fungible tokens in fine art 

Il secondo appuntamento di giugno si concentra su un tema molto dibattuto recentemente e di interesse mondiale. Il mercato dell’arte e le istituzioni tradizionali come le gallerie, le fiere e le case d’asta sono in fibrillazione per la moda degli NFT e analizzandone il potenziale alcuni sostengono che si tratti persino di una rivoluzione. Da quando essenzialmente si vendono codici digitali su una blockchain per milioni di euro in denaro tradizionale o criptovaluta, sono inevitabilmente sorti dei dubbi da una parte, e dei fautori dall’altra: si tratta di una bolla speculativa a breve termine come i proverbiali tulipani olandesi o gli NFT sono destinati a rimanere? Alcuni dichiarano morti gli NFT, altri insistono sul fatto che quest’ultimo anno è stato solo l’inizio. A questa conversazione parteciperanno quattro esperti che scandaglieranno l’argomento da diversi punti di vista, per fare luce sulle tante zone d’ombra ancora presenti e inesplorate: un importante giornalista che collabora con le principali testate italiane, due artisti affermati a livello internazionale e un curatore specializzato con più di 10 anni di esperienza nel settore della cultura e dell’arte digitale.

Moderatore: Giacomo Nicolella Maschietti (giornalista freelance ed esperto di NFT) 
Panel: Filippo Lorenzin (curatore), HECK (artista), Giuseppe Lo Schiavo (artista)
Lingua: inglese

 

Settembre 2022 Terrazza Fondaco Marcello

Wallace Chan: the importance of materials I

I due appuntamenti di settembre vedranno un approfondimento dedicato agli studenti universitari, e tutti coloro che fossero interessati, sul ruolo dei materiali, in particolare del titanio, nella pratica artistica di Wallace Chan. Gli studenti saranno accompagnati dal loro insegnante nello spazio espositivo, dove saranno accolti dal curatore James Putnam. L’incontro inizierà con la proiezione del filmato di Javier Ideami e sarà seguito dalla visita guidata della mostra con il curatore, dopo la quale ci sarà una sessione finale di domande da parte degli studenti.

Wallace Chan, TOTEM, Fondaco Marcello Venezia, 2022 © Massimo Pistore
LINKS
  • www.wallace-chan.com
Scroll to Top