SPRINT Milano Art Book Fair 2022

Tutto quello che c’è da sapere sulla decima edizione di Sprint, il salone del libro d’artista che riunisce a Milano editori e magazine indipendenti provenienti da tutto il mondo

La decima edizione di Sprint-Independent Publishers & Artists’ Books Salon è ormai alle porte.
Un evento diffuso che si terrà a Milano dal 25 al 27 novembre, beneficiando di collaborazioni nuove e già consolidate con numerose realtà del panorama culturale milanese. 

Fulcro di questa edizione sarà sempre Spazio Maiocchi che accoglierà più di 120 editori nazionali e internazionali, sei talk e due mostre (Fontana e The most beautiful Swiss books).
Si rinnova anche la partnership con Istituto Svizzero, dove fino al 10 dicembre si potrà visitare 744 Km-Stories from the Swiss-Italian Alpine Frontline: una produzione editoriale che esplora la relazione tra Italia e Svizzera sulla linea di confine delle Alpi. 

The Most Beautiful Swiss Books @Spazio Maiocchi

«Si tratta di sinergie fondamentali che ci permettono di metterci in relazione con dimensioni diverse, pubblici diversi e possibilità diverse. Fino ad oggi siamo state molto fortunate», spiegano Sara Serighelli, co-fondatrice di Sprint, e Ilenia Arosio (in arte Alien), responsabile dei progetti speciali. 

E ora le novità: Dropcity, nuovo centro per il design e l’architettura che inaugurerà nel 2024 in zona Centrale, ospiterà la serata inaugurale con l’opening della mostra Making Waves e l’anteprima europea del documentario We Are as Gods. Tramite la neonata partnership con Superattico, Giorgia Rachel Donnan esporrà un’installazione e una selezione di disegni che attingono all’estetica dei film horror di serie B. 

Parola d’ordine: accessibilità
Luogo di aggregazione e spazio di condivisione fluido, Sprint è caratterizzato da una struttura dinamica, non gerarchica e accessibile.
Questa filosofia trova riscontro nel formato della gratuità garantita ad ogni categoria di pubblico per tutti gli eventi della rassegna.
Come specificato da Ilenia Arosio: «Sprint è gestito e curato come progetto d’artista e la gratuità è ciò che ci differenza da altre realtà simili». 
Edizioni passate di Sprint Art Book Fair

Il 2022 segna anche l’inizio di una fruttuosa partnership con Fondazione Marcelo Burlon che renderà possibile l’assegnazione di Surprize, premio monetario a supporto di tre progetti editoriali selezionati tra centinaia di candidature. Il sostegno della Fondazione è stato inoltre motore di due collaborazioni con realtà internazionali per la prima volta nel capoluogo milanese: la fiera di Buenos Aires Migra ed il progetto editoriale Se Imprime and Flyerchileno.

Anche la community di Sprint sarà invitata a sostenere il progetto partecipando al fundraising party A che punto siamo della notte? che si terrà nei suggestivi spazi di Dropcity. Avvolto in un’atmosfera underground, il pubblico sarà intrattenuto fino a notte fonda da quattro musicisti internazionali.

10 anni di Sprint
Nato da un’idea di Sara Serighelli – fondatrice dell’associazione O’ che ha ospitato Sprint fino al 2018 – in collaborazione con Dafne Boggeri, il progetto è cresciuto fino a diventare un’immancabile appuntamento per esperti ed appassionati. 
Grazie all’impegno di organizzatori e collaboratori, nel 2022 è stato raggiunto un importante obiettivo: l’acquisto di un duplicatore risograph fondamentale per l’organizzazione di workshop e attività di formazione.
L’ambizione è quella di crescere ulteriormente ampliando il bacino di utenza e il programma culturale e, in attesa della prossima edizione, potete continuare a seguire Sprint in giro per l’Italia e il mondo tramite gli appuntamenti del format di Warm-up itinerante. 
Edizioni passate di Sprint Art Book Fair
LINK
Agnese Torres
Latest posts by Agnese Torres (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top