Dineo Seshee Bopape: la prima antologica all’Hangar Bicocca

Opere ambientali, disegni a parete, video e tracce sonore che restituiscono una topografia inedita di una selezione dei lavori dell’artista sudafricana

Terra, acqua, carbone, cenere, argilla, coniugati con l’estetica del linguaggio digitale e tecnologico, sperimentazioni video e sonore, lavori scultorei e installativi danno vita alle potenti narrazioni di Dineo Seshee Bopape (1981, Polokwane, Sudafrica). Attingendo alle vicende del suo paese e di altri luoghi, l’artista crea racconti in cui archetipi ancestrali ed elementi primari (roccia, acqua, fuoco e aria), sono essenziali per trasporre e portare alla luce fatti “personali” e sociali. In questo modo, Dineo ripensa la storia, evoca il lutto e si fa testimone di traumi socio-politici.

Nella mostra Born in the first light of the morning [moswara’marapo] – la prima antologica dedicata all’artista, organizzata all’Hangar Bicocca a Milano – a cura di Lucia Aspesi e  Fiammetta Griccioli, traspare il desiderio di connessione con il mondo, con l’ovunque e l’altrove, con la natura.
Con la sua opera Bopape interroga inoltre il concetto di archivio, gli effetti del colonialismo e la funzione politica e spirituale della memoria una riflessione intrisa di lirismo, offrendo una riflessione sui concetti di memoria, materiale e socio-politica, e di riconciliazione interiore e con la storia. E Bopape lo fa unendo materiali organici, blocchi di terra, pezzi di argilla con impressi palmi di mani, strutture a cupola, gli elementi più riconoscibili e ricorrenti del lavoro dell’artista, combinati per dar vita a installazioni, che raccolgono e conservano tracce del passato, memorie e storie collettive. 

Dineo Seshee Bopape, Born in the first light of the morning

Prende così forma l’opera Lerole: footnotes (The struggle of memory against forgetting) (2017), composta da come mattoni di terra cruda argilla, carbone, ceramica, pigmenti, foglia d’oro e varie erbe curative. Elementi naturali intervallati da giradischi, che tramettono il fragore dell’acqua e, in mezzo, il cinguettio del quetzal, un uccello dell’America Centrale sacro per la mitologia maya, azteca e per altre culture, considerato un simbolo di libertà. Ispirandosi a questa figura leggendaria, Bopape affianca l’immagine del quetzal a una narrazione di eventi storici della resistenza anticoloniale. Una narrazione corale e un monumento effimero ispirato dai testi dello scrittore afroamericano James Baldwin (1924 -1987), dalla figura del politico sudafricano Robert Sobukwe (1924–1978), fondatore del Congresso Panafricanista, che fu tenuto prigioniero in isolamento su Robben Island durante l’apartheid, e dagli innumerevoli combattenti per la libertà. 

Nelle grandi strutture a cupola site specific (and- in. the light of this.______, 2017/2022 e Mothabeng, 2022) prendono forma gli archetipi di paesaggi e villaggi africani: ambienti estetici immersivi arricchiti da componenti e suggestioni visive e olfattive. 

Il titolo stesso dell’esposizione evoca uno stato di rinascita o di transizione: Dineo incoraggia a ripensare il concetto stesso di opera d’arte come tramite tra mondi materiali e immateriali, esperienze e tempi differenti. Proprio a partire dalla scelta di utilizzare sia l’inglese sia il SePedi, una delle lingue Bantu del Sudafrica e sua lingua madre, l’artista estende concettualmente i parametri del suo lavoro.

Dineo Seshee Bopape, lerato laka le a phela

Accanto ai lavori esposti precedentemente in altri sedi, l’Hangar ospita lerato laka le a phela le a phela le a phela / my love is alive, is alive, is alive (2022), commissionato da TBA21–Academy e co-prodotto con Pirelli Hangar Bicocca. 

Presentato nell’aprile del 2022 all’Ocean Space di Venezia, è un viaggio lirico nel tempo; un’installazione ambientale composta da strutture in legno e pietre con una disposizione a cerchio. Una dimensione intima sui cui sono proiettate immagini video di riprese acquatiche. La camera si immerge e riemerge, catturando la mano dell’artista che tamburella sull’acqua o che getta nell’oceano latte, frutti e fiori, come delle offerte votive, accarezzando, ammansendolo, accompagnata dai rumori del mare e delle onde come una litania ritmica di un rituale o di una cerimonia.
Il ritornello cantato da Bopape, riprende il testo della canzone di Lucky Dube, la cui melodia è apparsa in sogno all’artista durante un periodo di ricerca condotto dall’artista in Giamaica, nelle Isole Salomone, fino all’Africa occidentale e alle piantagioni lungo il fiume Mississippi, in un intreccio di diverse componenti narrative – il viaggio, l’oceano, il canto, il sogno – che richiama secoli di diaspora africana e storie più antiche della civiltà umana.

Dineo Seshee Bopape, Mabu mubu mmu, detail
Dineo Seshee Bopape, Mabu mubu mmu, detail
Dineo Seshee Bopape, Mabu mubu mmu, detail
LINK
Chiara Vedovetto
Latest posts by Chiara Vedovetto (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top