Puoi raccontarmi come è nata l’idea di scrivere questo libro?
Innanzitutto voglio precisare che il libro esce grazie al contributo di The Italian Council ed è edito da Bruno Edizioni di Venezia. Ci tenevo fosse un editore veneziano: loro sono uno studio grafico e una giovane casa editrice, con cui avevo già lavorato ai cataloghi di Elisabetta di Maggio e Giovanni Anselmo. Come è nato il libro? Ho sentito il bisogno di ripercorrere 25 anni di lavoro alla Querini Stampalia. Leggo sempre che i direttori e curatori di musei dicono che bisogna stare poco negli stessi luoghi e fare tante esperienze. Io invece ho fatto esattamente l’opposto e sono stata 25 anni nello stesso posto. Allora mi sono detta: forse mi devo chiedere perché? quali sono le caratteristiche che hanno fatto in modo che rimanessi lì e che cosa ne ho tratto? Avendo scritto i cataloghi di tutte le mostre, mi sono accorta inoltre che – scrivendoli in anticipo sull’apertura di ciascuna – non avevo mai raccontato il “post”. Ho quindi messo a fuoco i 32 progetti realizzati in questi 25 anni, e allo stesso tempo ho capito cosa significa per me “curare” e lavorare con gli artisti in un luogo complesso com’è la Querini, che – ricordiamolo – non è un white cube. Ho scoperto molte cose che non mi erano chiare, come il fatto di aver inventato un metodo. Questo libro però vuole essere un dispositivo energetico per il futuro, non è un testamento! Infatti per la presentazione del volume che si è tenuta alla Querini (abbiamo organizzato tre presentazioni: una a Tours in Francia, una a Berlino e una a Venezia) ho coinvolto la Scuola per Curatori perché volevo che fossero proprio gli studenti a farne la regia.

Come è nata questa lunga collaborazione con la Querini? E’ effettivamente singolare avere un rapporto di fiducia così!

Guardando alla tua esperienza si vede che ci sono dei nomi ricorrenti. Cos’è che rende alcuni artisti più interessanti di altri, come nasce questa affinità speciale?
E il lavoro con i giovani?

Chiudiamo questa intervista con una domanda sulla mostra di Edmondo Bacci alla Collezione Guggenheim: come ci spieghi questo progetto?
LINKS
- Conservare il Futuro secondo Chiara Bertola - Giugno 9, 2023
- La Biennale Architettura di Lesley Lokko - Marzo 3, 2023
- 10 candeline per Flashback - Novembre 2, 2022