Aperte le iscrizioni per We Art Open, il premio che mette al centro gli artisti

Fino al 31 dicembre sono aperte le candidature per partecipare al bando di We Art Open, il premio per le arti visive che valorizza l’arte contemporanea ideato da No Title Gallery e promosso da Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia

È davvero possibile oggi dare un contributo concreto per aiutare gli artisti a inserirsi nel mondo dell’arte? La risposta a questa domanda la fornisce da sette anni We Art Open, il premio per le arti visive nato per sostenere e valorizzare l’arte contemporanea italiana e internazionale. L’obiettivo del concorso, rivolto per il primo anno agli artisti di tutto il mondo, è proprio quello di far conoscere il loro lavoro e di aiutarli a portare avanti la loro carriera nel mondo dell’arte. Per questo, oltre al premio in denaro dal valore di 2000 euro, al vincitore viene data la possibilità di prendere parte alla giuria dell’edizione successiva. Un’opportunità unica che contraddistingue We Art Open, come racconta Simone Micchichè, vincitore della sesta edizione del premio con l’opera BLA BLA BLA (immagine in copertina):

Dare la possibilità al vincitore di far parte della giuria per l’anno successivo è sicuramente un plus di We Art Open rispetto ad altri premi perché permette di dare una continuità alla propria partecipazione, che non è quindi fine a sé stessa. Per me vincere il premio è stata la scintilla che mi ha convinto a partecipare ad altri concorsi dove ho conosciuto molti artisti, curatori e galleristi da cui sono nate tante idee e diversi progetti. Sarà un onore per me fare parte della giuria di quest’anno.

Beatrice Gelmetti (vincitrice di We Art Open nel 2022), Perle, 2023

Sei sono le categorie in gara: pittura e grafica; scultura e installazione; fotografia; video, performance e nuove tecnologie; land art e progetti site specific; Hdemia (sezione per studenti di arti visive, licei, accademie e università). A valutare la qualità e l’originalità delle candidature invitate, ci saranno quest’anno alcuni dei più importanti professionisti del mondo dell’arte contemporanea, tra cui: la gallerista Marina Bastianello per Pittura e Grafica; il già citato vincitore dell’edizione 2023 Simone per Scultura e Installazione; la gallerista Elena Dal Molin per Fotografia; l’artista Arthur Duff per Video, Performance e Nuove Tecnologie; il curatore Miguel Mallol per Land Art e progetti site specific; e il direttore artistico di art-frame Herwig Egon Casadoro-Kopp per Hdemia.

Tra tutte le candidature inviate (c’è tempo fino al 31 dicembre), verranno selezionati i progetti di trenta artisti che parteciperanno a una mostra collettiva finale, prodotta da No Title Gallery e Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia, negli ampi spazi di Crea alla Giudecca dal 17 febbraio al 29 febbraio 2024. Non solo: tutti gli artisti partecipanti potranno essere selezionati per importanti premi espositivi ospitati da Marina Bastianello Gallery, spazio SV – centro espositivo San Vidal, Crea Cantieri del Contemporaneo Venezia e 10 & zero uno. A queste si aggiunge per la prima volta un’opportunità espositiva online su art-frame, che selezionerà ed esporrà uno dei progetti della categoria Video.

We Art Open non è quindi solo un riconoscimento per il talento e il duro lavoro degli artisti, ma anche un incoraggiamento e un punto di partenza per lasciare un’impronta nel mondo dell’arte.

We Art Open
LINK
Francesca De Pra
Scroll to Top